Malattia emorroidaria
7.1.2 Emorroidi
Grading & Level of Importance: B
Sinonimi
Definizione
Iperplasia dei plessi vascolari arteriovenosi sottomucosali (corpus cavernosum recti), che intervengono nella chiusura dell'ano. le emorroidi sono presenti in circa il 70% della popolazione adulta e spesso sono asintomatiche. Quando si infiammano si può parlare di malattia del complesso emorroidario.
Eziologia; Patogenesi
Fattori predisponenti: predisposizione genetica, debolezza del tessuto connettivo, tensione persistente (costipazione cronica), sollevamenti pesanti frequenti, abitudine di vita sedentaria, gravidanze multiple.
Sintomi
Sangue fresco rosso chiaro, prurito, dolore tagliente o bruciore durante e dopo la defecazione, trasudazione, drenaggio del muco, senzazione di incompleto svuotamento intestinale, inappropriato senso di urgenza alla defecazione.
- Grado I : identificabile solo alla proctoscopia, noduli emorroidari rossastri profondi prossimali alla linea dentata.
- Grado II: polipi visbili sotto sforzo ma retrazione spontanea.
- Grado III: prolasso anale parziale o totale sotto sforzo; mancanza di retrazione spontanea ma riposizionamento manuale possible.
- Grado IV: prolasso fisso parziale o totale anale (riposizionamento non possibile) .
Localisation
Più comuni siti (posizione di litotomia dorsale): ore 3, 7 e 11.
Classificazione
4 gradi (vedere Sintomi).
Complicazioni
Dermatite irritativa perianale, trombosi delle vene emorroidarie.
Diagnosi
Anamnesi, ispezione con verifica del grado di tensione, esame rettale digitale, proctoscopia.
Diagnosi differenziale
Papula anale o fibroma. Polipo rettale. Condilomi acuminati. Carcinoma anale o rettale.
Comments
Be the first one to leave a comment!